top of page

I Legami Nascosti: Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) e la sua influenza sulla postura



Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) e la sua influenza sulla postura

Potresti pensare alla tua articolazione temporo-mandibolare (ATM) semplicemente come al cardine che ti permette di masticare, parlare e sbadigliare. Tuttavia, questa piccola ma complessa articolazione, situata dove la mandibola incontra il cranio, ha influenze di vasta portata in tutto il tuo corpo (Osteolab, n.d.). Comprendere queste correlazioni tra l'Articolazione Temporo - Mandibolare e la sua influenza sulla postura può essere la chiave per affrontare una varietà di sintomi apparentemente non correlati, spesso legati a una disfunzione ATM.


La Via Neurologica:

L'ATM è strettamente collegata al sistema nervoso. Il nervo trigemino, uno dei nervi cranici più grandi, passa attraverso quest'area e si dirama verso il viso, il cuoio capelluto, i denti e persino parti del collo. Una disfunzione dell' ATM può irritare questo nervo, portando potenzialmente a mal di testa ed emicranie (Osteopata Fisioterapista Bologna, 2024), dolore facciale, dolore e rigidità al collo, mal d'orecchio, acufeni, e vertigini (sintomi ATM).


La Catena Muscolo-Scheletrica:

Oltre al sistema nervoso, l'ATM svolge un ruolo cruciale nella catena muscolo-scheletrica del corpo (Li, 2011). Un disallineamento o una tensione nella mandibola possono interrompere l'equilibrio naturale della testa e del collo, che può poi propagarsi lungo la colonna vertebrale, influenzando il dolore alle spalle e alla schiena, squilibri posturali e, in alcuni casi, problemi pelvici.


Cosa Puoi Fare?

Se manifesti uno qualsiasi di questi sintomi apparentemente non correlati, vale la pena considerare il potenziale ruolo della tua ATM. Una valutazione completa da parte di un professionista qualificato (come un dentista specializzato nelle correlazioni posturali, un fisioterapista e/o un osteopata specializzati in problemi occlusali), può aiutare a identificare eventuali problemi sottostanti.

Le opzioni di trattamento sono diverse e possono includere terapia manuale, bite occlusali, esercizi di correzione posturale e tecniche di gestione dello stress. Studi hanno dimostrato, ad esempio, l'effetto della terapia dei tessuti molli dell'articolazione temporo-mandibolare sulla mobilità della colonna cervicale (Lee et al., 2022).



Riferimenti:

 
 
 

Comments


Osteopata - Fisioterapista a Torino

Dott.ssa Laura Scandurra

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

Cell: 3280235756

Str. al Traforo di Pino, 6 ( Studio Kyron) - TORINO 

Via Vicolo San Lazzaro 8  - Sanremo (IM)

©2020 by Laura Scandurra. Proudly created with Wix.com

bottom of page